Entrambi i monitor sono dotati di un pannello LCD a matrice IPS, con rivestimento opaco e retroilluminati con lampade W-LED. Gli angoli di visione arrivano a 178°.

Le poche informazioni presenti al momento, indicano una risoluzione di 1920x1080 pixel per i due ASUS, ma è più probabile che il modello da 27" raggiunga invece una risoluzione di 2560x1440 pixel. Il sostegno dovrebbe permettere, anche in modo piuttosto agevole, la sola inclinazione del display.


Dal lato connessioni, la serie MX è dotata di una porta D-Sub e di due ingressi HDMI 1.4, da cui è possibile anche veicolare l'audio verso gli speaker integrati di produzione B&O (Bang & Olufsen) con tecnologia SonicMaster. Presenti inoltre due jack audio per il segnale in ingresso ed in uscita.

Cercheremo di fornire maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware