SIMGOT EG280 - Recensione - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli

E' dunque ora di testare questi nuovi auricolari IEM ma non prima, questa volta, di menzionare qualche contro o per meglio dire delle imperfezioni della parte software. Specifichiamo che gli auricolari SIMGOT EG280 sono stati utilizzati prevalentemente (come sempre) con il PC e collegati ad una scheda audio con DAC/AMP Creative Sound Blaster G8 (QUI la nostra recensione).

Nel bundle degli auricolari troviamo un cartoncino con un QR-Code il quale ci rimanderà ad una pagina del sito SIMGOT http://app.simgot.com/index.php/home/web/appDownload dal quale potremo o scaricare il file .apk o passare direttamente tramite il Play Store di Google per scaricare ed installare il software SIMGOT Control. Notiamo quindi l'assenza totale, per il momento, di una soluzione rivolta agli utenti Apple.

Il software su Android una volta installato ci permetterà di prendere pieno controllo degli auricolari con possibilità di selezionare dei profili di equalizzazione musicali e gaming, personalizzarli, gestire il guadagno del microfono integrato, aggiornare un eventuale firmware o in caso di problemi resettare tutto ai valori di fabbrica.

Tutto ciò sarà possibile solo ed esclusivamente utilizzando gli auricolari collegati tramite il DAC USB incluso. Inoltre la compatibilità del software è al momento data solo agli auricolari EG280.

Passando al PC anche qui non si passa illesi della parte software. Se da mobile dovremo usare l'app SIMGOT Control su sistemi Windows/MAC avremo bisogno della web app Walk Play raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.szwalkplay.com/en.html. Purtroppo non finisce qui. Per poter utilizzare l'app in questione dovremo in primis collegare sempre gli auricolari con il DAC (in quanto verrà rilevato il chip interno che come un driver darà accesso alla pagina) e a seguire registrare un account. Voi direte, e dove sta il problema? Il problema nasce dal fatto che per la registrazione viene inviato un codice di verifica che non arriva se non viene utilizzata l'app in cinese. Passaggi sicuramente bypassabili e anche velocemente ma che risultano macchinosi, poco pratici e soprattutto in assenza di queste info qualcuno potrebbe ammattire.

Tirando le somme notiamo come lato software per noi occidentali ci sono più di qualche problema/limitazione che potrebbe farci stancare precocemente di utilizzare tutte le funzionalità software di questi auricolari SIMGOT EG280.

Non nascondo che dopo essere riuscito comunque a risolvere tutte queste problematiche giusto per andare a fondo della situazione ho utilizzato gli auricolari, come menzionato prima, nel mondo più classico, veloce e funzionale di sempre.

Ecco che, ''azzerata'' tutta la trafila fatta, ho potuto iniziare almeno a godere della qualità, quella vera, degli auricolari SIMGOT EG280.

Gli auricolari grazie alla loro costruzione e alla configurazione hardware interna data da un driver dinamico più uno planare per singolo auricolare riescono a restituire un suono pulito, bilanciato e ricco. Con un ampio soundstage sonoro che permette di godere di videogiochi e film.

Gli auricolari IEM SIMGOT EG280 che si approcciano ad un utilizzo Gaming-Fi mantengono una sonorità di qualità che non affatica, al pari del comfort, per ore e ore di ascolto/utilizzo.

A dispetto di ciò che si potrebbe pensare, considerando la propensione al gaming, gli auricolari non hanno bassi predominanti ma sono ammorditi e smussati in modo tale da percepirli in giusta misura.

Le frequenze bilanciate e la capacità dei driver planari permettono anche di avere medi puliti e alti dettagliati andando a rendere l'ascolto gradevole come se si fosse in scena ma con un filtro che bilancia tutti gli eccessi.

Forse solo il microfono integrato, considerando la tipologia di prodotto, risulta decente per una comunicazione base con i vostri amici. Voce chiara ma forse sottotono in alcuni frangenti.

L'ascolto e l'utilizzo degli auricolari IEM SIMGOT EG280 è complessivamente approvato tanto da poter dire di avere un paio di auricolari ideali per il gaming da alternare o sostituire del tutto alle vostre classiche cuffie.

Infine avendo gli auricolari un'impedenza di soli 32 oHm potrebbe essere necessario un'amplificazione aggiuntiva per garantire una maggiore fedeltà e qualità sonora.

Corsair